L’importanza della Fotografia in un sito web

La moderna tendenza nello sviluppo di siti web è incentrata sull’uso di media coinvolgenti, a partire dalla fotografia, perché le informazioni visive innescano in maniera inconscia emozioni e fiducia nel brand.Le immagini, attirando l’attenzione, guidano la linea visiva dell’utente e, oltre ad essere evocative, possono contenere informazioni utili, acquistando un valore sociale, emozionale ed economico.
Il nostro cervello processa le immagini molto più velocemente rispetto alla parte testuale trasformando l’utilizzo di immagini, se di buona qualità, in una crescita delle vendite.
Il colore stesso delle immagini, se utilizzato all’interno di una strategia di marketing, è uno strumento molto potente in grado di guidare le scelte. Utilizzare i colori di loghi e immagini in maniera coerente rafforza la riconoscibilità e la considerazione del marchio in qualsiasi area si operi.
Per dare seguito a tutto ciò è necessario puntare sulla qualità, che si traduce nell'avere foto professionali e personali scattate appositamente per il proprio sito seguendone la strategia, perché queste possono essere la soluzione giusta per fare chiarezza, diventando il veicolo per spiegare cosa si fa.Una immagine veicola le caratteristiche e i valori che un brand possiede, trasmettendoli in modo diretto, dà in sostanza un volto, una personalità ad un’azienda.
Promuovere invece il proprio brand con foto non professionali e non attraenti, sarebbe un pessimo biglietto da visita, rischiando di creare l’effetto contrario a quello desiderato.
Queste regole non riguardano solo settori scontati come viaggi, beauty, food, moda, ma anche settori meno emozionali per loro natura come commercio e industria in genere, per i quali le giuste immagini contribuiscono ad affermare l’identità dell’azienda migliorando l'esperienza dell’utente e contribuendo alla conversione. Ogni target in sostanza ha bisogno delle immagini “giuste”.
Le potenzialità del racconto per immagini: la fotografia per Hotel
Vorrei soffermarmi su un settore nel quale la fotografia è ad dir poco fondamentale, il settore travel, perché il viaggio inizia dalla navigazione del sito web. Per prima cosa bisogna far capire come Hotel e strutture ricettive in genere non siano solo “camere”, ma storie da raccontare.
A volte le storie sono legate alla famiglia che in anni lontani ha dato vita alla struttura, a volte sono legate a progetti recenti che guardano al futuro, a volte la storia è racchiusa in tutti i piccoli particolari che rendono un hotel unico e inconfondibile, per i suoi colori, gli arredi, le architetture, le viste.
Un servizio fotografico professionale è in grado di creare questo racconto e di attirare quindi l’attenzione dei navigatori e convertire le visite in prenotazioni. Perché spesso ciò che un utente compra è l’idea dell’esperienza che può vivere in un determinato posto, cosa che nessun testo potrebbe mai evocare, ma un bella fotografia si.Il punto di vista di un fotografo professionista è volto alla valorizzazione della struttura, evidenziando i pregi della stessa e mettendo in rilievo la sua identità, senza però mai mostrare qualcosa che non possa essere ritrovato realmente.Ogni albergo ha la sua peculiarità, le fotografie dovranno mostrarla al meglio senza mai ingannare il potenziale cliente.
E’ importante come però il fotografo sia supportato da una specializzazione in questo tipo di foto, perché la fotografia per il settore turistico è molto lontana come tecnica e intenti dalla fotografia di moda o di matrimoni, per fare degli esempi.
Serve tecnica ma anche esperienza, attenzione e sensibilità per trasmettere in foto il calore e l’atmosfera di una location.
Nel mondo turistico vincono le emozioni.

Ilaria Pontone
Sono laureata all'Accademia di Belle Arti di Bologna con specializzazione in fotografia pubblicitaria e di interni e con oltre 15 anni di esperienza sono Responsabile della Fotografia dei progetti Engine Lab.
Categorie
Ultimi Articoli